Bruciatore a pellet per forni pane

Quando il bruciatore a pellet sostituisce il vecchio bruciatore a gasolio di un forno pane

Vogliamo presentarvi un caso pratico dove il passaggio dal gasolio al pellet ha rappresentato un notevole risparmio per il cliente.

Considerando che il gasolio ha un potere calorifico di circa 9,7 kwh per litro mentre il pellet ha un potere calorifico di circa 4,6 kwh per kg, possiamo dire che 1 litro di gasolio produce la stessa energia di 2 kg di pellet.

Dalla tabella si capisce che in un anno l’utilizzo del pellet permette al panettiere di abbattere i costi energetici del combustibile di oltre il 50%. Nel caso specifico il cliente passa da un costo annuo del gasolio di 14.976 euro ad un costo annuo del pellet di 6.364 euro. Praticamente ogni anno si risparmiano 8.612 € convertendo il forno a pellet.

 

Potenza forno:  65.000 Kcal/h – 70 kW

Bruciatore installato:   B-One 100 kW

Pane sfornato al giorno:  60 Kg circa

 

Combustibile Consumo quotidiano di carburante (6 ore al giorno) Consumo mensile di carburante (26 giorni al mese) Consumo annuo combustibile Costo unitario combustibile Costo totale annuale
PELLET 68 kg 1.768 kg 21.216 kg 0,30 €/kg 6.364 €
GASOLIO 40 l 480 l 12.480 l 1,20 €/l 14.976 €

8.612€ RISPARMIO CON IL PELLET 

Come scegliere il pellet

Come riconoscere il pellet di qualità?

 

L’unico elemento che dà garanzie  sulla qualità del pellet è la certificazione.

ENplus® è la certificazione di riferimento a livello internazionale e il pellet ENplus® è l’unico controllato lungo tutta la filiera, dalla materia prima alla consegna al consumatore finale.

Il pellet ENplus® è prodotto con la stessa qualità in tutti gli stabilimenti produttivi nel mondo.

 

Come riconoscere il pellet ENplus®

 

Quando si acquista pellet in sacchi da 15 kg, è necessario riconoscere questo
elemento chiave: il marchio di qualità ENplus®.

SE SUL SACCO DI PELLET C’È SOLO IL MARCHIO ENplus® SENZA IL CODICE IDENTIFICATIVO DELL’AZIENDA, PROBABILMENTE SI STA ACQUISTANDO PELLET CONTRAFFATTO!

 

Cosa deve essere riportato sul sacco per essere sicuri sia pellet ENplus®:

 

  • la dicitura pellet di legno
  • il nome e l’indirizzo dell’azienda certificata titolare dell’ID ENplus® riportato sul sacco
  • il marchio di qualità con il codice identificativo dell’azienda
  • il diametro dei cilindretti di pellet (6 o 8 mm)
  • la nota: «Conservare in luogo asciutto»
  • la nota: «Utilizzare unicamente in sistemi di combustione idonei e certificati, seguendo le istruzioni del costruttore e quanto previsto dalla normativa nazionale»
  • il peso netto in kg
  • l’elemento chiave: il marchio di qualità ENplus®.

Il pellet batte i combustibili fossili tradizionali

CO2 equivalente (CO2e) : è una unità di misura che esprime l’impatto di ciascun gas a effetto serra in termini di quantità di CO2 ( anidride carbonica).  Grazie a questa unità di misura possiamo calcolare con un solo valore l’impatto ambientale dei vari combustibili.

 

Grazie al contributo di AIEL possiamo vedere i vantaggi derivanti dall’utilizzo del pellet anche in ambito domestico.

Per riscaldare una casa di circa 150 m² con isolamento medio nell’arco di un anno servono circa 12 MWh di energia.

A seconda del combustibile utilizzato, sia il costo unitario che le emissioni prodotte da questa energia cambiano considerevolmente.

Il pellet emette 10 volte meno CO2 rispetto alle fonti fossili tradizionali. Inoltre, considerando l’intero ciclo produttivo, dalla produzione al trasporto presso l’utente finale, il pellet sfuso ENplus conferito in autobotte emette CO2 in misura 4 volte inferiore rispetto al pellet ENplus confezionato in sacchi da 15 kg.

 

Costo dell’energia primaria settembre 2020 (in Euro/MWh) e relative emissioni di C02 (in kg CO2eq/MWh)

 

COMBUSTIBILE PREZZO/MWh EMISSIONI DI CO2 (in kg CO2eq/MWh)
GPL

117,00 €

270 Kg

Gasolio

112,00 €

320 Kg

Gasolio agricolo

69,00 €

320 Kg

Gas naturale

67,00 €

250 Kg

Pellet  (A1 ENplus®)

66,00 €

30 Kg

I prezzi dei combustibili indicati fanno riferimento all’anno 2020 nel mercato italiano, tuttavia è bene tener presente che le tariffe dei combustibili fossili possono variare da regione a regione in base alla zona e ai consumi medi annui. In questi casi quindi, non essendoci un prezzo univoco, è stato utilizzato un valore medio compreso tra prezzo minimo e massimo.Note Importanti: i valori riportati sono da ritenersi indicativi ma allo stesso tempo affidabili per comprendere i vantaggi economici legati all’utilizzo del pellet rispetto agli altri combustibili.Il vantaggio economico è legato alle tariffe applicate, che possono variare da stato a stato.

 

In riferimento alla casa da 150 m2 avente un consumo annuo di 12 Mwh la bolletta annuale nei vari casi sarà:

COMBUSTIBILE PREZZO DI 12 MWh
GPL 1.404,00 €
Gasolio 1.344,00 €
Gasolio agricolo 828,00 €
Gas naturale 804,00 €
Pellet  (A1 ENplus®) 792,00 €

 

Conto termico per l’acquisto della tua nuova caldaia

Cos’è il Conto termico?

Incentivo economico erogato direttamente in conto corrente per la sostituzione di un vecchia caldaia con un nuova caldaia a biomassa

Che Importo?

65% del totale delle spese sostenute direttamente imputabili all’acquisto delle caldaia

A chi si rivolge? 

  • PRIVATI
  • IMPRESE
  • PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Quali interventi sono ammessi ? 

  • Sostituzione di generatori alimentati a gasolio, olio combustibile, carbone o biomassa, con caldaie a biomassa.
  • Sostituzione di generatori alimentati a GPL, con generatori a biomassa, limitatamente alle aziende agricole e forestali, in area non metanizzata
  • Nuova installazione di generatori a biomassa, limitatamente alle sole aziende agricole e forestali.

Che tempistiche? 

 

POTENZA CALDAIA IMPORTO INCENTIVO RISCOSSIONE EROGAZIONE
Inferiore o uguale 35 kW Fino a 5.000 € 1 anno Bonifico bancario soluzione unica
Inferiore o uguale 35 kW Oltre 5.000 € 2 anni Bonifico bancario in 2 rate annuali
Superiore 35 kW Oltre 5.000 € 5 anni Bonifico bancario in 5 rate annuali

CALCOLA IL TUO INCENTIVO 

In base alla zona di residenza ed al modello caldaia